Scopo
Per noi è bellissimo che i nostri giocatori e appassionati facciano cose belle e le condividano con la community. Il nostro obiettivo è creare un ambiente in cui si possano fare grandi cose per la community di Silt Servizi SRL, senza che vengano altri a rovinare tutto. Siamo consapevoli del fatto che alcune cose saranno create e condivise, mentre altre saranno create e poi vendute. Pertanto, abbiamo stilato queste linee guida per illustrare le modalità per noi accettabili per utilizzare il nome, il marchio e le risorse di Minevers, MoralMC, BoxPvP, Obsidian, Rewind, Starfish in una creazione.
A scanso di equivoci, quando ci riferiamo:
- Al nostro nome, intendiamo il nome di uno qualsiasi dei nostri giochi, slogan, caratteristiche, eventi o identità aziendale. Intendiamo anche qualsiasi nome che possa essere confuso con il nostro nome.
- Al nostro marchio, intendiamo qualsiasi nome, logo, carattere, trama e qualsiasi altra caratteristica distintiva di qualsiasi parte del nostro nome e dei nostri giochi.
- Alle nostre risorse, intendiamo codice, software, grafica, trame, immagini, modelli, suoni e altro audio di uno qualsiasi dei giochi e dei video o screenshot provenienti dai giochi.
In sostanza, ci auguriamo che le presenti linee guida aiutino a capire cosa è concesso e cosa no e che aiutino a creare e condividere di più (e pongano dei limiti a chi vuole spingersi troppo oltre).
Destinatari
Vogliamo chiarire che queste linee guida sono per la community di giocatori e appassionati di Minevers, MoralMC, BoxPvP, Obsidian, Rewind, Starfish. Le concessioni che facciamo in queste linee guida non autorizzano le aziende commerciali, i marchi aziendali, le agenzie pubblicitarie, le organizzazioni senza fine di lucro, i politici, i comitati di azione politica, i governi a utilizzare o sfruttare i nostri giochi per promuovere prodotti, servizi o programmi non correlati ai nostri marchi.
Accordi legali importanti
Il Contratto di licenza con l’utente finale (EULA), il Contratto di servizio e l’Informativa sulla privacy (i “criteri”) sono accordi legali tra il licenziatario e Silt Servizi SRL. I criteri si riferiscono all’utilizzo dei nostri prodotti da parte del licenziatario e disciplinano il suo utilizzo del nostro sito web e del suo account di licenziatario, nonché la nostra modalità di risoluzione delle controversie. È responsabilità del licenziatario comprendere e seguire i criteri.
Oltre ai criteri, il licenziatario deve seguire anche le linee guida qui enunciate. Le linee guida non fanno parte dei criteri, piuttosto esistono perché attualmente riteniamo che sia saggio essere clementi rispetto al modo in cui vengono utilizzati i nostri giochi.
Soggette a modifiche
Le presenti linee guida possono cambiare nel tempo. Ci riserviamo il diritto di cambiare idea in qualsiasi momento (ad esempio se scopriamo che c’è chi si vuole approfittare delle nostre buone intenzioni) e di aggiornare le presenti linee guida. È responsabilità del licenziatario controllare occasionalmente questa pagina per verificare se le presenti linee guida hanno subito modifiche e assicurarsi che il proprio utilizzo dei nostri giochi sia in linea con le nostre autorizzazioni. Qualsiasi modifica apportata a queste linee guida entrerà in vigore al successivo utilizzo dei nostri giochi, siti web o altri servizi.
Tutti gli utilizzi
In relazione a tutti gli utilizzi (autorizzati o di altro tipo):
- Tutti i diritti (inclusi i diritti relativi al copyright, ai marchi e diritti correlati) riguardanti nome, marchio e risorse e qualsiasi lavoro derivato sono e rimarranno di proprietà di Silt Servizi SRL.
- Tutte le autorizzazioni e i consensi sono da noi concessi a nostra discrezione e possiamo revocarli in qualsiasi momento lo riteniamo più opportuno oppure se non gradiamo le azioni del licenziatario.
- Tutti i diritti sono espressamente riservati.
Se il licenziatario è interessato a proporre una relazione formale con noi, può presentare una proposta apposita. Se il licenziatario sta cercando di segnalare delle violazioni di queste linee guida, può comunicarci le relative informazioni tramite il nostro modulo di aiuto. Non siamo in grado di dare consigli sul fatto che un progetto specifico sia conforme o meno a queste linee guida. In caso di dubbi, invitiamo il licenziatario a rivolgersi a un avvocato.
Linee guida essenziali
È fondamentale precisare che le presenti sono le linee guida essenziali che si applicano a tutti gli utilizzi dei nostri nomi, marchi e risorse. Anche se il licenziatario dovrebbe comunque leggere tutti i criteri e le linee guida per intero, ecco un breve riepilogo orientativo dei punti essenziali.
Qualora il licenziatario utilizzi qualsiasi parte di un nome o del nostro marchio oppure qualsiasi nostra risorsa:
- Non potrà fare o includere alcunché che faccia pensare che ciò che sta condividendo possa essere interpretato come ufficiale o approvato da, promosso da, associato a, supportato da o collegato a noi.
- Non potrà comportarsi in maniera illecita, ingannevole, oscena, dannosa o violenta.
- Non potrà fare nulla che danneggi o comprometta i nostri nomi, marchi o risorse (ad esempio: gioco d’azzardo, pornografia, violenza, terrorismo o altri contenuti per soli adulti/non sicuri).
- Non potrà ridistribuire i nostri giochi né eventuali giochi o file di giochi modificati.
- Non potrà fare uso commerciale o sfruttare commercialmente alcuna nostra creazione a meno che le presenti linee guida non lo consentano.
Queste linee guida hanno lo scopo di aiutare il licenziatario a comprendere cosa ci aspettiamo e cosa non vogliamo quando si tratta di utilizzare i nostri nomi, marchi e risorse nell’ambito delle creazioni del licenziatario. Confidiamo nel fatto che queste linee guida aiutino a capire cosa approviamo delle potenziali attività del licenziatario e cosa no.
Conclusione
Se un’attività del licenziatario non è contemplata dalle presenti linee guida e non abbiamo altrimenti fornito la nostra approvazione, probabilmente significa che non la approviamo. In ogni caso, qualora tale attività non sia contemplata, il licenziatario non potrà intraprenderla senza aver ricevuto la nostra autorizzazione scritta. Se un’attività è contemplata e autorizzata in modo specifico dalle presenti linee guida, dalle condizioni per l’utilizzo dell’account o da contratti di licenza con l’utente finale applicabili a qualsiasi nostro gioco, il licenziatario non avrà la necessità di contattarci.
Nota: Le presenti linee guida sono soggette a modifiche senza preavviso.